Salame dalla pezzatura imponente (circa 1,5 Kg a stagionatura completa), dalla particolare forma a "clava, dovuta all'utilizzo del budello "gentile" da cui prende il nome.
Dolce: impasto a macina medio grossa con aggiunta di vino.
Tradizionale: impasto a macina media con aggiunta di vino aromatizzato all'aglio.
Con aglio: impasto a macina medio fine con aggiunta di vino e aglio a tocchi.
Pasta di salame macinata fine insaccata in budello "mariola" (budello naturale dalla classica forma a boccia), farcito con osso di stomaco suino. Piatto tipico della cucina bresciana.
Salame dalla particolare forma irregolare e tozza, ottenuto da una fine mondatura delle carni (carne spezzettata finemente con il coltello). Nella grana decisamente grossa si possono ben distinguere le diverse sfumature delle carni.
Salametto "tascabile" a macina molto fine e dal gusto particolare ottenuto dall'utilizzo di budello naturale di bovino. Pezzatura media : 250 gr.
Adatto per aperitivi in quanto si presenta a fetta medio piccola.
Dalla lavorazione della parte superiore del collo del maiale, si ottiene questo salume dal sapore tipico, caratterizzato da una consistenza media e magrezza.
Salume di suino ricavato dalla pancia maiale. Diversamente da quella tonda, la Pancetta steccata ha una stagionatura più lunga. Gusto dolce e gradevole.
Salume di suino preparato con la parte della pancia dell'animale. La fetta si presenta morbida con tendenza a sciogliersi, grazie alla presenza delle parti grasse, che determinano anche il sapore delicato e appetitoso.